1° Anello
Un itinerario suggestivo che intreccia memoria storica, spiritualità e paesaggio lucano, ideale per chi desidera esplorare le radici più profonde del territorio. Percorsi di livello Turistico – T.
Itinerario 311
Sprogna – Tempio di Mephite
4.52 km – 1h 40 min – 155 m – 298 m
Il percorso parte dal centro abitato di Vaglio e riprende l’antica strada per raggiungere Tolve e l’area materana più in generale.
Attraverso un saliscendi che declina prima verso Fosso Rummolo e che risale lungo il pendio della Sprogna per ridiscendere verso u Vaddon ru Recc dove è riemerso u Pilarc’, una vecchia fontana – abbeveratoio a uso dei pastori, si raggiunge l’Area Archeologica di Rossano, un sito di grande rilievo che conserva i resti del tempio della dea Mephite con evidenze risalenti al IV secolo a.C. dove confluiscono tratturi e sorgenti d’acqua su un pianoro a 1000 m. di altezza.
Itinerario 312
Tratturo di Cancellara – Fontana Vecchia
7,14 km – 2h 20 min – 335 m – 193 m
Il sentiero parte dal tempio di Mephite e sale verso il Santuario della Beata Vergine Madonna di Rossano, piccolo gioiello di fede e devozione popolare, dove è possibile trovare un’area sosta attrezzata con Acqua che sgorga direttamente dalla fonte.
Da qui in poi si percorre il vecchio tratturo di Cancellara permette di raggiungere la discesa che porta alla Fontana Vecchia. Pochi chilomentri ancora e si raggiunge il centro abitato.




Itinerario 312A
Tratturo Fontana dell’Avena – Dragonara
1,49 km – 0,30 min – 62 m – 75 m
L’itinerario 312 B parte dalla Fontana dell’Avena ed è un raccordo che collega l’anello 1 all’anello 2.
In contrada Dragonara incontra l’itinerario 313 permettendo ai sentieristi di percorrere l’intero tracciato senza dover ritornare nei diversi punti di partenza del centro abitato.



