Percorso Cinta Muraria
Un itinerario suggestivo che intreccia memoria storica, spiritualità e paesaggio lucano, ideale per chi desidera esplorare le radici più profonde del territorio di Vaglio Basilicata. Il percorso parte dall’Area Archeologica di Rossano, un sito di grande rilievo che conserva i resti di un antico abitato lucano, con evidenze risalenti al VII-VI secolo a.C. Tra strutture murarie, materiali ceramici e tracce di vita quotidiana, il visitatore è invitato a compiere un salto nel tempo, immerso in un paesaggio collinare ancora intatto.
Il cammino si snoda attraverso la campagna, tra sentieri silenziosi, arbusti di macchia mediterranea e profumi di terra antica, conducendo alla Chiesa della Madonna di Rossano, piccolo gioiello di fede e devozione popolare incastonato tra le colline.
Questo luogo sacro, immerso nella quiete e circondato da un’atmosfera di raccoglimento, rappresenta una tappa simbolica, in cui storia e spiritualità si incontrano.








L’esperienza è tanto fisica quanto interiore: il percorso invita alla riflessione, al contatto con la natura e con le tradizioni religiose locali, ancora oggi vive nelle celebrazioni e nei pellegrinaggi. Lungo il tragitto, non è raro incontrare animali al pascolo, muri a secco, e scorci mozzafiato sulla valle del Basento.
Questo itinerario è perfetto per chi ama unire cultura, paesaggio e spiritualità, in una passeggiata che è anche una riscoperta dell’essenza lucana: semplice, autentica e profondamente radicata nella terra.
Il cammino parte dal cuore di uno dei siti archeologici più significativi della regione, dove i resti di antichi insediamenti lucani testimoniano un passato ricco di cultura, riti e misteri. Qui, tra tombe monumentali, mura ciclopiche e panorami mozzafiato, si respira ancora l’eco delle civiltà arcaiche.
Proseguendo lungo il tracciato, il paesaggio si apre su una campagna viva, punteggiata da ulivi, vigneti e boschi silenziosi. È un invito alla lentezza, alla contemplazione, al contatto diretto con una natura che conserva i suoi ritmi ancestrali.
Il percorso si conclude all’Agriturismo La Dimora dei Cavalieri, una tipica struttura rurale dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, l’accoglienza è calda e familiare, i sapori sono quelli autentici della tradizione contadina e il riposo è cullato dalla quiete dei paesaggi lucani.
Ideale per escursionisti, appassionati di archeologia, amanti della natura e viaggiatori in cerca di esperienze vere, questo itinerario rappresenta un piccolo tesoro nascosto nel cuore della Lucania più autentica.