Percorsi Naturali di Vaglio:

Un Viaggio tra Storia, Natura e Tradizione

Benvenuti sulla pagina de I Sentieri dell’Acqua Antica.

 
Da qui proveremo a raccontarvi le sensazioni che potrete provare lungo gli oltre 25 km dei 2 percorsi ciclo- pedonali che nei prossimi mesi consentiranno agli escursionisti di raggiungere, dal borgo medievale di Vaglio, le vestigia del Parco archeologico di Serra e il Parco del Santuario di Rossano dedicato alla dea Mephite legata al culto dell’acqua e ai
riti di purificazione attraverso di essa.
 
Nel frattempo, il nostro è stato un cammino preparatorio lungo oltre tre anni alla scoperta dell’intelligenza dei luoghi fatta da pietre antiche e facce segnate.
Un percorso che oltre a riportare alla luce antichi tratturi ha cercato di riconnettere le persone con i propri luoghi; a ridare la capacità di riconoscere e apprezzare i paesaggi e le risorse che essi contengono; a esprimere quel senso di comunità che da sempre ha permesso l’interazione fra residenti e viaggiatori.
 
Vaglio si è messa in cammino, seguiteci!

Scarica l'app:

Il Percorso

I sentieri dell’Acqua Antica rappresentano un cammino tra storia, natura e tradizione.
Si sviluppano sostanzialmente in due anelli composti da 4 itinerari oltre una bretella che li collega.

1° Anello

> Itinerario 311
Sprogna – Tempio di Mephite
4.52 km – 1h 40 min – 155 m  – 298 m

Il percorso parte dal centro abitato di Vaglio e riprende l’antica strada per raggiungere Tolve e l’area materana più in generale. 

> Itinerario 312
Tratturo di Cancellara- Fontana Vecchia
7,14 km – 2h 20 min – 335 m – 193 m

Il sentiero parte dal tempio di Mephite e sale verso il Santuario della Beata Vergine Madonna di Rossano.

> Itinerario 312A
Tratturo Fontana dell’Avena – Dragonara
1,49 km – 0h 30 min – 62 m – 75 m

Il sentiero parte dalla Fontana dell’Avena ed è un raccordo che collega l’anello 1 all’anello 2. 

2° Anello

> Itinerario 313
313 Tratturo Serra
1,93 km – 40 min – 134 m – 21 m

Partendo dalla centrale Piazza dei Caduti, questo percorso, in salita, attraversando la contrada Braida porta direttamente agli scavi di Serra San Bernardo a 1095 m. sul livello del mare.

> Itinerario 314
Tratturo Tataseppe – Ciscarella

6,71 km – 1h 50min – 141 m – 293 m

Questo percorso è una lunga passeggiata che attraversa la campagna, tra sentieri silenziosi e arbusti di macchia mediterranea. Si scende lungo la contrada Tataseppe e si raggiunge il centro abitato di Vaglio.

Percorso Cinta Muraria

Un itinerario suggestivo che intreccia memoria storica, spiritualità e paesaggio lucano, ideale per chi desidera esplorare le radici più profonde del territorio di Vaglio Basilicata. Il percorso parte dall’Area Archeologica di Rossano, un sito di grande rilievo che conserva i resti di un antico abitato lucano, con evidenze risalenti al VII-VI secolo a.C. Tra strutture murarie, materiali ceramici e tracce di vita quotidiana, il visitatore è invitato a compiere un salto nel tempo, immerso in un paesaggio collinare ancora intatto.

Il cammino si snoda attraverso la campagna, tra sentieri silenziosi, arbusti di macchia mediterranea e profumi di terra antica, conducendo alla Chiesa della Madonna di Rossano, piccolo gioiello di fede e devozione popolare incastonato tra le colline. Questo luogo sacro, immerso nella quiete e circondato da un’atmosfera di raccoglimento, rappresenta una tappa simbolica, in cui storia e spiritualità si incontrano.

Lungo i sentieri

Esplora i borghi, le riserve naturali e i luoghi di culto che rendono unico il territorio di Vaglio.
Tra incontri autentici, sapori tradizionali e panorami suggestivi, ogni passo sarà un viaggio attraverso storia, spiritualità e natura incontaminata.

Foto Chiesa di San Donato 1

Chiesa di San Donato

Eretta tra XI e XIII secolo d.C. la chiesa è dedicata anche a santa Maria di Nazareth perché dipendente (1257) dall’omonima chiesa di Barletta secolo…

Foto Chiesa di San Giuseppe 1

Chiesa di San Giuseppe

Si trova nel nucleo fortificato, alle spalle della cattedrale, nel centro storico di Vaglio Basilicata e risale al XVI secolo…

Foto chiesa del carmine 1

Chiesa del Carmine

All’inizio del paese, è preceduta da un ampio giardino con fontana e dispone di un bellissimo portale con arco a tutto sesto del sec. XVIII. Di fronte alla chiesa c’è una statua di padre Pio….

Foto Fontana Vecchia 2

Fontana Vecchia

La secolare Fontana Vecchia evoca un mondo antico di donne, che dopo secoli, ebbero un luogo degno di un lavatoio… 

FOto Museo delle antiche genti

Museo delle antiche genti di Lucania

In linea con la più avanzata concezione di museo territoriale, che punta alla conoscenza e valorizzazione delle risorse locali, nel 2006 a Vaglio è stato inaugurato il “Museo delle Antiche Genti di Lucania”…

Foto neviera 4

Neviera

Sulle pendici del monte Giove troviamo la Neviera. Si tratta dei resti di due costruzioni affiancate, di forma circolare: una è in parte interrata, l’altra si eleva rispetto al suolo. Come altre neviere…

Foto Scavi di Rossano 7

Scavi di Rossano – Tempio di Mefite

In località Macchia di Rossano, è stato rinvenuto un complesso sacrale monumentale del IV sec. a.C. dedicato alla Dea Mefitis, si trova all’incrocio di numerosi tratturi ed in prossimità di una sorgente, attiva ancora oggi…

Foto Chiesa Madre 1

Chiesa Madre

Su in cima del monte Cenapora, a quasi mille metri di altezza, è situata la Chiesa Madre dedicata all’apostolo Pietro.
La Chiesa di San Pietro Apostolo risale al XVI secolo…

Foto Serra di Vaglio 4

Serra di Vaglio

Il Parco archeologico di Serra di Vaglio è il sito archeologico che si trova nelle vicinanze dell’Agriturismo La Dimora dei Cavalieri…

Foto CHiesa Santa Maria 9

Chiesa di S. Maria di Rossano

Tra i boschi e le campagne limitrofe a Vaglio, in località Macchia di Rossano, zona ricca di sorgenti d’acqua, è situato il santuario della Madonna di Rossano, posto a monte della grande sorgente che… 

Ultime notizie

Newsletter

Hai domande, curiosità o vuoi raccontarci il tuo cammino?

Scrivi a isentieridellacquaantica@gmail.com: siamo qui per ascoltarti, aiutarti e camminare con te, passo dopo passo.

Anche quando ti fermi, il cammino continua.
Volti, parole, eventi e luoghi: tutto ciò che continua a far vivere il Cammino anche dopo l’ultimo passo. Nella tua casella di posta.

I Sentieri dell'acqua antica

Scopri l’app “I Sentieri dell’Acqua Antica” e vivi un viaggio immersivo tra natura e storia.

Scarica l'app: